OPERATORE PER L'INFANZIA - 2019 - Catalogo Regione MOLISE dell'Offerta Formativa (ISCRIZIONI SCADUTE)

Estremi atto amministrativo pubblico di concessione del finanziamento |
Determina Dirigenziale n. 2465 del 17 giugno 2019 |
Estremi provvedimento accreditamento sede formativa |
Determina Dirigenziale n. 35 del 27 marzo 2013 |
Obiettivi di competenze tecnico professionali |
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI. Risultati attesi: l’insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi base per comprendere la posizione del minorenne nell’ordinamento giuridico, con riguardo, soprattutto, alle norme di diritto civile e di diritto penale. ELEMENTI DI ETICA PROFESSIONALE. Risultati attesi:obiettivo del corso è lo studio empirico delle regole di comportamento relative alle facoltà, ai doveri e alle responsabilità connessi agli status professionali, ovvero dell’insieme delle regole autodeterminate dalla professione, a tutela dei rapporti tra professionisti e con l’utenza. LA SICUREZZA SUL LAVORO: GENERALE E SPECIFICA. Risultati attesi:adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO. Risultati attesi:ridurre e prevenire infortuni sui luoghi di lavoro per il personale e per gli utenti; Ottemperare agli adempimenti imposti dalla normativa in materia di sicurezza e primo soccorso; Formare e addestrare il personale a far parte della squadra delle emergenze; Effettuare formazione relativamente alle competenze per operare un primo soccorso. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI BISOGNI DEL BAMBINO, PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE. Risultati attesi: contesti di intervento ludico adeguatamente analizzati, relazione impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, per promuovere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo, l'autonomia e la socializzazione. COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEI BAMBINI, STIMOLARE L’ESPLORATIVITÀ E LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA. Risultati attesi:sviluppo della capacità di comprensione del linguaggio dei bambini, apprendimento delle tecniche per promuovere l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica. PROMUOVERE IL SENSO DI APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ DI SOGGETTI, FAMIGLIA, SCUOLA, CENTRI RICREATIVI ED AGGREGATI. Risultati attesi:sviluppo della capacità di promuovere processi di partecipazione attiva e adozione di strategie e metodi di prevenzione del disagio. PROGETTARE, ORGANIZZARE E REALIZZARE PERCORSI IDONEI AD ATTIVARE E SVILUPPARE LA CAPACITÀ CREATIVA E RELAZIONALE DEI BAMBINI. Risultati attesi:sviluppo della capacità di osservare ed interpretare i bisogni del bambini, di progettare gli ambienti, strumenti e tecniche per lo svolgimento delle attività socio-educative. |
Requisiti minimi di accesso |
I destinatari dell’Avviso sono donne diplomate, disoccupate e occupate del settore privato (comprese le lavoratrici autonome). I requisiti per i soggetti inoccupati – disoccupati, da possedere al momento della presentazione della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, da trasmettere all’Organismo di formazione inserito nel Catalogo regionale sono:
I requisiti per i soggetti occupati del settore privato (compresi i lavoratori autonomi) da possedere al momento della presentazione della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, da trasmettere all’Organismo di formazione inserito nel Catalogo regionale sono:
Per gli allievi di nazionalità straniera è necessario essere regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale e possedere una buona conoscenza della lingua italiana.
|
Numero Destinatari |
Esclusivamente donne. 12 effettive, 3 uditrici (senza indennità di frequenza). |
Modalità e criteri di Selezione dei partecipanti |
Le eventuali azioni di selezione, da svolgersi nel mese di settembre 2019, prevedranno:
|
Scadenza e modalità di Iscrizione |
La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 9 agosto 2019. La preiscrizione effettuata sulla piattaforma dovrà, necessariamente, essere perfezionata dall’invio (presso la sede di ARCADIA in Via Cavour, 26 – 86100 CAMPOBASSO) della domanda di ammissione scaricabile con allegata copia del documento di identità. |
Durata e periodo di svolgimento del percorso formativo |
600 ore di cui 380 ore in aula e 220 ore di tirocinio formativo. |
Sede di svolgimento |
Teoria: C/o ARCADIA Coop - Via Cavour n.26/d - 86100 CAMPOBASSO / Tirocinio: presso le strutture convenzionate. |
Obblighi inerenti la frequenza |
Per partecipare agli Esami di Valutazione Finali e ricevere l'indennità oraria bisognerà garantire la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive previste dall'intervento. |
Importo indennità di frequenza |
Per i destinatari inoccupati - disoccupati, è prevista a favore dell’allievo una corresponsione di “indennità di frequenza” quantificata in € 3,00 (euro tre/00) a titolo di rimborso spese per ciascuna ora di formazione effettivamente frequentata, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive previste per l’intervento formativo. Per gli occupati e i lavoratori autonomi non è prevista alcuna indennità di frequenza. Per questa categoria di destinatari è prevista una compartecipazione al finanziamento. |
Tipologia del Titolo in uscita |
Ai sensi della Legge 845/78 art.14, L.R. 10/95 e dell’Accordo Stato Regioni 1161 del 22/02/2001 sarà rilasciato, dalla Regione Molise, e previo superamento degli Esami Finali un Attestato di Qualifica Professionale di Educatore per l’Infanzia (ex O.P.I.). |
Verifiche e Prove finali |
Verifiche intermedie: al termine di ogni unità di Competenza il corsista sarà sottoposto ad un test al fine di dare evidenza oggettiva del proprio livello di preparazione raggiunto. Verifiche finali: accertamento e superamento degli esami sostenuti di fronte alla Commissione istituita dalla Regione Molise ai sensi e per gli effetti della Legge n°845/1978
Saranno ammessi agli esami finali soltanto gli allievi in possesso dei seguenti requisiti:
|
ISCRIZIONI (SCADUTE 9 AGOSTO)
Per informazioni potete chiamare il numero +39 0874 418486 o scrivere una mail a segreteria@arcadiacoop.eu - OPI RUOLO E MANSIONI
La preiscrizione effettuata sulla piattaforma dovrà, necessariamente, essere perfezionata dall’invio (presso la sede di ARCADIA in Via Cavour, 26 – 86100 CAMPOBASSO) della domanda di ammissione scaricabile con allegata copia del documento di identità.